Gioca d'anticipo: fino a €300 di sconto sui viaggi in partenza dal 1 dicembre! Prenota entro il 30 settembre.

Itinerario - Alaska 360°

giorno 1

Benvenuti in Alaska!

culture
100 %
Check-in

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check-in in hotel a Anchorage, ecco qui come funziona il ritrovo! Siamo nella più grande città dell’Alaska: Anchorage è viva, palpitante e ricca di locali di tendenza; insomma, il luogo ideale per la nostra cena di benvenuto. Potremo gustare la cucina locale (l’halibut fresco e le bistecche di renna sono assolutamente da provare!) e brindare all'inizio di questa nostra avventura con dell’ottima birra artigianale.

Cena di benvenuto inclusa nella quota viaggio. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 2

Esploriamo il ghiacciaio Matanuska

nature
100 %
Dal ghiacciaio...

Parte ufficialmente la nostra avventura in Alaska: ritiriamo le nostre auto a noleggio e partiamo, direzione… into the wild! Ci mettiamo comodi: abbiamo circa due ore di viaggio che ci aspettano, quindi abbiamo tutto il tempo necessario per abituare gli occhi agli immensi paesaggi di questa zona degli Stati Uniti. Arriviamo infine al Matanuska Glacier State Recreation Site, un luogo incantato soprattutto per il ghiacciaio Matanuska, il più grande tra tutti quelli che si possono raggiungere in macchina negli Stati Uniti. Parcheggiamo e poi decidiamo il da farsi: ci sono moltissime attività da fare, sta a noi scegliere quella che ci piace di più.

...al lago

Dopo aver fatto la nostra escursione - avremo indossato i ramponi e camminato sul ghiacciaio o fatto rafting? - ci prendiamo un po’ di tempo per esplorare i dintorni. Il Matanuska è un ghiacciaio lungo ben 43 chilometri - e ampio 6 e mezzo: insomma, è lui a dominare il panorama e noi vogliamo riuscire a fotografarlo nella sua posa migliore! Dopo aver riempito la gallery di scatti ci rimettiamo in marcia: raggiungiamo in un’oretta e mezza il lago Louise, uno specchio d’acqua cristallino che sarà ancora più bello con i colori del tramonto. Ci fermiamo nei pressi del lago anche per la notte: questa sera cena a base di altre specialità locali e poi… è obbligatorio uscire a contare le stelle!

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina ed ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 3

On the Road: la Denali Highway

nature
100 %
Una strada panoramica

Siamo di nuovo on the road: dopo aver salutato il lago Louise - per i più temerari, possiamo alzarci presto per ammirare i colori dell’alba che illuminano a poco a poco le montagne - è tempo di proseguire con il nostro viaggio alla scoperta dell’Alaska. Oggi sarà tutto un on the road: mettiamoci comodi comodi in macchina e si parte, direzione Denali National Park! Quella che percorriamo però non è la strada “normale” - quella asfaltata e più pratica, per intenderci: ci immergiamo nella natura per un vero e proprio offroad. Maciniamo i chilometri sulla strada chiamata Alaska Route 8, che per i suoi panorami è una delle più belle da percorrere da queste parti. Il paesaggio che vedremo, per la maggior parte del tempo, è simile alla tundra alpina: immense distese di “nulla” per miglia e miglia e, in lontananza, le colline pedemontane della catena dell’Alaska, intervallate di tanto in tanto da enormi ghiacciai. Una cosa è sicura: non ci annoieremo! Dopo circa 8 ore di viaggio arriviamo a destinazione, in uno dei parchi più grande di tutti gli Stati Uniti: il Denali.

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina ed ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorni 4, 5

Into the wild: il Denali National Park

nature
100 %
Un po' di trekking

Siamo arrivati al Denali National Park e ora abbiamo due interi giorni per goderci tutte le sue bellezze: il Denali è il parco più importante dell’Alaska, una zona impervia, ampia e silenziosa, che offre una grande varietà di paesaggi spettacolari. All’interno del parco ci sono tantissimi sentieri da poter percorrere, ognuno con un diverso livello di difficoltà. In questi due giorni nel parco abbiamo tutto il tempo necessario per scegliere quelli che più fanno al caso nostro. Cammineremo attraverso la vasta tundra subartica, perciò un must sono gli scarponcini da trekking comodi e waterproof - non vogliamo di certo avere i piedi bagnati.

A piedi o con un bus navetta, potremmo raggiungere l’Eielson Visitor Center, che offre una magnifica vista sul monte McKinley, il più alto degli Stati Uniti. Tra l’altro è il posto perfetto per fermarsi per una pausa pranzo al sacco - ci sono tavoli e panche, perfetti per godersi la vista… e il panino! Nel parco non mancano gli animali selvatici, grande ricchezza di questo territorio: marmotte, lepri, volpi, ma anche renne e orsi grizzly, lupi grigi e la caratteristica pecora Dall. Sono tantissime le creature che popolano queste terre e i ranger del parco garantiscono la loro e la nostra sicurezza - quindi non lasciamo tracce del nostro passaggio, non vogliamo di certo fare brutti incontri (insomma, non vogliamo replicare scene di "The Revenant", è bastato il film).

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina ed ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 6

Talkeetna e suo sindaco gatto

nature
50 %
culture
50 %
Torniamo alla civiltà

Dopo aver trascorso due giorni all’interno del parco, dobbiamo salutare il Denali e proseguire il nostro viaggio: in sole due ore di viaggio arriviamo a Talkeetna, cittadina famosa per aver avuto come sindaco… un gatto! Il paesaggio è delizioso, verdeggiante e situato tra fiumi glaciali. In mattinata visitiamo il centro storico, fatto da vecchi edifici del 1900 - come il General Store, l'albergo Fairview Inn e la Talkeetna Roadhouse, dove ci fermiamo per un brunch tutto americano fatto di pancakes giganti e uova con bacon.

Nel pomeriggio possiamo fare rafting sul fiume Talkeetna, un vero must per tutti gli amanti degli sport all'aria aperta. Dipende tutto dal nostro grado di coraggio! Attraverso una via navigabile, alimentata dai ghiacciai e ricca di storia pionieristica, cercheremo le dighe dei castori e le tracce lasciate dagli orsi, prima di unirci al maestoso fiume Susitna. Il tutto con vista mozzafiato dell'intera catena montuosa dell'Alaska.

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina ed ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 7

Trekking a Chugach e "il borgo cosmico in riva al mare"

nature
100 %
Attraverso la Foresta Nazionale di Chugach

Questa mattina ci dirigiamo verso la Foresta Nazionale di Chugach, uno dei parchi più grandi dell'Alaska con quasi 500.000 ettari di beatitudine, pace e stupore. Colline abitate da alci e orsi, torrenti gorgoglianti, miniere segrete e verdi torri di abeti… i segreti di questo luogo non si possono scoprire tutti in poche ore. Sullo sfondo delle altissime vette delle Kenai Mountains, numerosi saranno i punti panoramici in cui fermarci a scattare foto davvero uniche. Se vogliamo fermarci e fare qualche escursione, le possibilità non mancano - possiamo anche fare un giro in kayak in uno dei tanti laghi del parco.

Se l’acqua non è il nostro elemento, possiamo sempre darci al trekking: qui ci sono sentieri escursionistici per tutti i livelli - il modo giusto per immergerci completamente nella natura e rilassarci.Nel tardo pomeriggio, ci rimettiamo in viaggio e in poche ore siamo a Homer, piccola cittadina americana, soprannominata "borgo cosmico in riva al mare, alla fine della strada". Cena a base di fish&chips al Salty Dawg Saloon, pub molto originale con pareti ricoperte di… banconote da un dollaro!

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina ed ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorni 8, 9

Camminiamo sul ghiacciaio: l'Exit Glacier

nature
50 %
relax
50 %
Trekking sul ghiacciaio

Siamo di nuovo on the road: anche oggi gli immensi panorami dell’Alaska incanteranno il nostro viaggio. Ci muoviamo verso Seward, una cittadina che sorge nella baia chiamata Resurrection, all’inizio del Parco Nazionale dei Fiordi del Kenai: i paesaggi qui sono incredibili, con le alte montagne all’orizzonte che si specchiano sull’acqua del mare. Prima di arrivare però ci fermiamo all’Exit Glacier Nature Center, un luogo che ci lascerà senza fiato: qui troviamo il ghiacciaio Exit - chiamato così nel 1968 perché fu la via d’uscita di una spedizione partita da Homer.

Abbiamo ovviamente la possibilità di fare un’escursione sul ghiacciaio: il trekking che ci aspetta è mediamente impegnativo e ovviamente non è obbligatorio farlo - d’altro canto però, c’è una ragione se siamo arrivati fino a qui! Ci godiamo questo gigante della natura e vediamo con i nostri occhi quello che Madre Natura è riuscita a creare nel corso dei millenni. Dopo aver esplorato il ghiacciaio, arriviamo a Seward, dove trascorriamo la serata e passiamo la notte. Trascorreremo qui anche la giornata di domani, che sarà più rilassata per riprenderci dalle fatiche di oggi: possiamo fare qualche trekking più breve oppure fare qualche rafting panoramico tra i fiordi.

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina ed ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 10

Una cittadina per chi odia il mondo: Whittier

nature
50 %
culture
50 %
Verso Anchorage

Tra natura selvaggia e paesaggi stupendi potremmo avere un po’ perso la cognizione del tempo: il nostro viaggio purtroppo sta per giungere al termine! Oggi dobbiamo tornare ad Anchorage, dove le nostre avventure sono iniziate - prima però facciamo uno stop a Whittier, una cittadina dove si entra solo tramite un tunnel a unica corsia e dove praticamente tutta la popolazione vive in un unico palazzo… il posto adatto per chi odia il mondo! Proseguiamo poi verso la tappa finale di oggi - qualche stop qua e là, per una foto o una breve escursione, non mancherà di certo! Trascorriamo la serata in città - hamburger per tutti?

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina ed ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 11

Anchorage

culture
100 %
Godiamoci la città

Ultima giornata in Alaska - abbiamo gli animi un po’ tristi ma come sempre la natura ci risolleverà il morale! Questa sarà la nostra ultima mattinata sportiva: noleggiamo delle biciclette e pedaliamo sulla Tony Knowles Coastal Trail, con i soliti paesaggi magnifici dell’Alaska a tenerci compagnia. In alternativa, se le bici non ci ispirano, possiamo darci al trekking: il Flattop Mountain Trail ci aspetta. Nel pomeriggio abbiamo tempo libero per fare due passi in centro e comprare qualche souvenirs da portare a casa con noi. Questa sera infine c’è la cena di arrivederci che ci aspetta: il momento perfetto per salutarsi come si deve - e salutare la bellissima Alaska!

Cena di arrivederci inclusa nella quota viaggio. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 12

Bye bye Alaska!

Check out e saluti
L’Alaska ci è entrata nel cuore ma dobbiamo salutarci: ci vediamo tutti prestissimo per un nuovo WeRoad!
Fine dei servizi WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
Vedi mappa