Cina e Thailandia: dalla Grande Muraglia a Bangkok
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Hai mai pensato di fare un unico viaggio visitando tutto di un fiato Estremo Oriente e Sud-est asiatico? Pensi che sia impossibile e che l’Asia sia troppo grande? A noi invece piace pensare che il mondo è piccolo e che con la compagnia giusta le distanze sono relative! Allora preparati.. perché in questo itinerario avrai modo di visitare ben due capitali distanti oltre 4,000 km: Pechino a Bangkok, tutto in pieno stile WeRoad.
Il nostro viaggio inizierà proprio a Pechino, dove passeggeremo su una delle 7 meraviglie del mondo moderno, la Grande Muraglia, per poi proseguire a bordo di un treno ultra-moderno ad alta velocità (fino a 350 km/h!) verso Suzhou e Shanghai, rispettivamente la Venezia e la Perla d’Oriente. Da qui, fileremo dritti in aeroporto per volare in Thailandia, a Chiang Mai: hai mai fatto il bagno con gli elefanti in un santuario protetto dedicato a loro? Infine ci sposteremo verso sud, dove ci perderemo insieme nella meraviglia e nel caos di Bangkok. Ricorda, "quello che succede a Bangkok, rimane a Bangkok!".
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio
Voli inclusi: 1 (Shanghai - Chiang Mai)
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Cina e Thailandia?
Passaporto: 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. È obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza per poter procedere alla prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Senza questi requisiti non possiamo garantire la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.
Visto (Cina): non necessario fino al 31 dicembre 2025 per i cittadini italiani per viaggi a scopo turistico inferiori a 30 giorni.
Visto (Thailandia): non necessario fino a 60 giorni di permanenza nel Paese.
Attenzione: prima di prenotare, ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Pechino e finisce a Bangkok. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Cosa è incluso
10 notti in camera doppia con bagno privato
1 notte in bus notturno VIP da Chiang Mai a Bangkok
Biglietti del treno ad alta velocità per le tratte Pechino – Suzhou – Shanghai
Biglietto aereo da Shanghai a Chiang Mai (bagaglio in stiva incluso)
Escursione, pranzo e attività con gli elefanti a Chiang Mai
L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
中国欢迎你们! Ehm.. Benvenuti in Cina!
Check-in: la nostra avventura inizia a Pechino
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Pechino e meeting di benvenuto! Dedichiamo il pomeriggio al centro della città, ai suoi vicoli centenari e alle prelibatezze della cucina pechinese. Esploriamo insieme il cuore della città ed iniziamo il nostro viaggio!
Non incluso: pasti e bevande
Templi, Piazza Tienanmen e la Città Proibita
Il culto degli avi
Riprendiamoci un attimo dal viaggio di andata: il nostro viaggio inizia dai templi della capitale. La Cina è un paese a maggioranza atea che tuttavia ha conservato nel corso dei secoli il proprio culto degli avi. Visitiamo il Lama Temple e il Temple of Heaven, templi secolari in cui milioni di famiglie cinesi si recano regolarmente per mantenere viva la memoria dei propri parenti defunti.
Vi siete mai chiesti perché si dice che i cinesi in Italia “non muoiono mai”? Scopriamolo insieme!
Non incluso: pasti e bevande
Il Celeste Impero
Dalla sfera spirituale passeremo a quella storico-culturale: la Città Proibita e Piazza Tienanmen, icone eterne della Cina del passato e del presente. Fotocamera alla mano perché ci incammineremo in un sentiero all’interno di un parco nel cuore della capitale, lo Jingshan Park… e SBAM, beccatevi questo super tramonto sulla Città Proibita dall’alto.
Per le visite può bastare: facciamo un po’ di shopping a Qian Men, strada storica dove in serata proveremo la cucina tradizionale pechinese davanti a un bel bicchierino di baijiu, la famosissima grappa cinese.
Cassa comune: transfer locali, ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
La Grande Muraglia
Gubei Water Town
Tutti pronti perché è arrivato il momento di mettere piede su una delle sette meraviglie del mondo moderno! Nel transfer recupereremo qualche ora di sonno accumulata dei giorni precedenti.
Una volta scesi dal bus, visiteremo un villaggio tradizionale nella campagna cinese costruito a pochi metri al di sotto della Muraglia e incastrato all’interno di piccoli corsi d’acqua: Gubei Water Town. La sensazione che si prova è fantastica, sembra proprio di tornare indietro di 100 anni nella Cina del ‘900.
Meraviglia del mondo moderno
Armati di scarpe da trekking, pronti per salire a piedi per un centinaio di metri fino alla Muraglia? Altrimenti, per quelli che la sera prima si sono bevuti qualche bicchierino di baijiu di troppo, c’è la funivia.
Davanti ai nostri occhi troveremo un’infinita striscia murata, la Grande Muraglia, che si perde a vista d’occhio nello sconfinato e meraviglioso paesaggio della campagna cinese. Torneremo a Pechino nel tardo pomeriggio a spammare un po’ di foto con amici e parenti.
Cassa comune: transfer A/R Pechino – Grande Muraglia, ingresso Gubei Water Town e alla Grande Muraglia
Non incluso: pasti e bevande
Suzhou
La Venezia d’Oriente
Reduci dalla nightlife di Pechino, corriamo in stazione per prendere il nostro treno ad alta velocità. 1,100km possono sembrare tantissimi… non se sei in Cina! Da nord scendiamo verso sud e in meno di 5 ore saremo a Suzhou!
Famosa per la seta e per i suoi canali d’acqua che tagliano in più parti il centro storico, Suzhou è una delle città più romantiche al mondo, dove il tempo sembra che viaggi a una velocità diversa rispetto alle megalopoli del Paese. Andremo alla ricerca di street food locale e ci immergeremo nella Cina del ‘800, magari sorseggiando un po’ di thè cinese davanti un’esibizione dal vivo di pípa !
Incluso: biglietto del treno ad alta velocità Pechino – Suzhou
Cassa comune: transfer locali, attività
Non incluso: pasti e bevande
La Perla d’Oriente: Shanghai
Suzhou – Shanghai
Con l’alta velocità puoi andare davvero ovunque se sei in Cina. Lasciamo Suzhou ed eccoci a Shanghai, dove un mix di surreale modernità e tradizioni millenarie ci aspettano nella città più viva di tutta la Cina continentale. Siete mai stati in una città di quasi 27 milioni di abitanti? Per farvi un’idea, immaginate di prendere tutta la popolazione del Nord Italia e metterlo in una sola città! Ecco.
In serata ci dirigiamo al Bund, da dove possiamo ammirare i famosi grattacieli illuminati del distretto di Pudong. Uno spettacolo senza paragoni.
Incluso: biglietto del treno ad alta velocità Suzhou – Shanghai
Cassa comune: transfer locali
Non incluso: pasti e bevande
Storia, cucina e tradizioni shanghaiesi
Shanghai, ma cosa sei?
Riprendiamoci un attimo e conosciamo meglio Shanghai, una città e un popolo che dimostrano come storia e modernità possono legarsi perfettamente. Visiteremo due templi buddhisti – il Jade Buddha Temple e il Jing’an Temple – e andremo alla scoperta della cucina shangaiese e dei suoi quartieri più cool. Non dimentichiamo che ci troviamo in una delle capitali internazionali della moda! Un po’ di shopping e andremo a rilassarci in uno dei quartieri iconici della città: Xintiandi.
Cassa comune: transfer locali, ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Dalla Cina alla Thailandia in un attimo
Si va in Thailandia!
Vi siete mai svegliati in Cina e ritrovati in Thailandia nello stesso giorno? Preparatevi perché andremo dritti in aeroporto, la Terra del Sorriso ci aspetta: benvenuti in Thailandia! Atterreremo a Chiang Mai dove la gente locale, non a caso, sorride sempre. Perché? Bastano poche ore per capirlo: qui è estate 6 mesi l’anno, la natura è stupenda, la cucina squisita.
Faremo un bel massaggio thailandese in serata… e che il secondo capitolo del nostro viaggio abbia inizio!
Incluso: volo Shanghai – Chiang Mai
Cassa comune: transfer locali
Non incluso: pasti e bevande
Hai mai fatto il bagno con gli elefanti?
Elefanti felici e coccolosi
Freschi e rigenerati, siamo pronti per andare in mezzo alla natura. Un’oretta di transfer e indosseremo abiti tipici per l’attività del giorno: andremo in una foresta a fare trekking, per poi rilassarci a bordo di una piccola imbarcazione di bambù passando da una parte all’altra della foresta, tagliata in due da un torrente.
Pranziamo e andiamo a spassarcela con gli elefanti! Protetti in un’area naturale sicura, gli elefanti e i loro cuccioli ci aspettano per la merenda: sì, daremo loro da mangiare! Infine, ci tufferemo con loro per un bel bagnetto rinfrescante nel torrente!
Torniamo a Chiang Mai e ci spostiamo 700 km verso Sud. Passeremo tutta la notte a dormire in un comodissimo bus VIP: direzione Bangkok!
Incluso: escursione, pranzo, attività con gli elefanti, biglietto del bus notturno VIP Chiang Mai – Bangkok
Cassa comune: transfer locali, attività extra
Non incluso: pasti e bevande extra
Buongiorno Bangkok!
Templi, street food e nightlife
Con la stessa energia del trio di una Notte da Leoni, lasciamo i bagagli in hotel e saliamo sul primo tuk-tuk per andare a visitare la capitale thailandese: Bangkok. Facciamo tappa presso il Grand Palace, il Wat Arun e il Templio del Buddha Sdraiato.
Dopo una giornata in giro per la città, cosa c’è di meglio di un bel massaggio thailandese? E se ti dicessimo che questo massaggio è fatto da persone non vedenti il cui senso del tatto è iper-sviluppato? Infine, siccome Bangkok non dorme mai, ceniamo in centro e dirigiamoci verso Kao San Road, il cuore della movida della capitale.
Cassa comune: transfer locali, ingressi ed escursioni, attività
Non incluso: pasti e bevande
La città che non dorme mai
Mercato galleggiante, Chinatown e ancora nightlife
Sperando di non risvegliarci come Alan nel Caesar Hotel di Las Vegas, tutti in barca perché andiamo al Mercato Galleggiante! Dopo il tour prendiamo un bel tuk-tuk e andiamo verso il templio di Phu Khao Thong. Tra un Pad Thai e l’altro, un paio di foto da spammare sui social e poi tutti dritti verso Chinatown, quartiere storico costruito a fine ‘700 dedicato ai primi gruppi di cinesi emigrati in Thailandia.
Proviamo la cucina locale importata dalla comunità cinese di Chinatown e godiamoci un po’ di relax (tutto meritato) su un bel rooftop in pieno centro. L’ultima notte di Bangkok ci aspetta. Ricorda, quello che succede a Bangkok, rimane a Bangkok!
Cassa comune: transfer locali, ingressi ed escursioni, attività
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Bangkok!
Check-out e saluti
È arrivato il momento degli abbracci e dei saluti: alla prossima avventura WeRoad!
Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.