Appartamenti e hotel tipici.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Contattaci o Whatsappaci al 3406216415 o all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Whatsappaci al 3881887102
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Scrivici all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla possibilità di ingresso nel Paese? Clicca QUI
Cinque giorni per un viaggio tra Vienna e Praga, due capitali europee, due città tutte da scoprire. A Vienna la nostra partenza è dolcissima, a base di Sacher e cioccolate calde, per poi proseguire nello sfarzo, al magnifico Castello di Schönbrunn. Non c’è posto migliore per immergersi nell’arte di Vienna, visti i suoi numerosi musei, come il Belvedere, o le case di Hundertwasser. Ci trasferiamo poi a Praga, con la sua aria mistica ed impenetrabile: noi cerchiamo di carpirne tutti i segreti, da Ponte Carlo fino al Castello, per poi immergerci letteralmente nelle terme alla birra. Queste città hanno un fascino che è rimasto immutato nei secoli: la loro storia vive forte ancora ai nostri giorni e noi non vediamo l’ora di scoprirla, un passo alla volta.
Per la maggior parte di questo viaggio saremo in città - ma cammineremo un bel po’! I posti da vedere sono tanti, quindi gambe in spalla: macineremo parecchi chilometri ogni giorno!
L’impegno fisico di questo viaggio è basso: i ritmi sono rilassati, con qualche spostamento, ma per lo più ci godremo le bellezze del posto. Non mancheranno i momenti di festa e di relax - torneremo a casa rigenerati!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Ricorda bene: il volo di andata lo dovrai acquistare per Vienna, quello di rientro invece devi prenderlo da Praga!
Check-in in hotel a Vienna. La capitale austriaca è un piccolo splendore e ce ne accorgiamo facendo una prima passeggiata tra le vie del centro. Facciamo partire per bene questo viaggio fermandoci per una dolce merenda, a base di una bella fetta di torta sacher - come dire no? Questa sera continuiamo questo primo viaggio culinario con la cena di benvenuto, a base di specialità austriache.
Il secondo giorno a Vienna lo dedichiamo a scoprire uno dei suoi palazzi più belli e famosi: il Castello di Schönbrunn. Fin dal nostro ingresso restiamo ammaliati dalla grandezza di questo luogo: d’altro canto non poteva essere altrimenti, visto che questa fu la residenza estiva degli Asburgo. Talmente famoso in tutto il mondo che il suo colore dà il nome a una tonalità particolare di giallo, chiamato appunto il giallo di Schönbrunn. Esploriamo prima gli interni, passando dagli appartamenti reali al Teatro, il più antico di tutta Vienna, e poi gli esterni. Il parco è enorme e custodisce statue di ogni genere, fontane e molte attrazioni, come un labirinto, la serra delle Palme e il giardino zoologico - il più antico di tutta Europa, risale al 1752. Insomma, da queste parti la parola d’ordine è solo una: grandiosità!
Torniamo in centro città per il pranzo e poi abbiamo il pomeriggio a disposizione per decidere cosa vedere della bella Vienna. Possiamo visitare il Belvedere, museo d’arte dove è custodito il famoso quadro di Klimt, “Il Bacio”, assieme a dipinti di altri artisti celebri, come Schiele, Renoir e Monet. Da non perdere anche il quartiere di Landstrasse, dove possiamo ammirare le costruzione eccentriche dell’artista Hundertwasser - case dalle forme asimmetriche e dai colori sgargianti, qualcuno ha detto Instagram? Una capatina al Duomo e al Palazzo di Hofburg e abbiamo completato l’opera: Vienna non può non averci conquistato! L’ultima serata qui la passiamo fuori, tra le strade del centro - con un buona birra artigianale in mano!
Salutiamo Vienna: è tempo di salire a bordo di un treno che in circa 4 ore ci porta in un’altra città - e in un altro Stato! Entriamo infatti in Repubblica Ceca e arriviamo a Praga, la sua capitale. Una città magica, dove leggenda e realtà sembrano quasi intrecciarsi nella vita di tutti i giorni dei suoi abitanti. Appena arrivati posiamo gli zaini in struttura e cerchiamo subito un ristorantino dove assaggiare qualche bontà local e poi… gambe in spalla, esploriamo un po’ la città! Di sicuro il modo migliore per iniziare è partendo dalla Città Vecchia, Stare Mesto in ceco. Qui non ci possiamo perdere lo spettacolo dell’orologio astronomico del Municipio, che ad ogni ora, oltre ai classici rintocchi, mette in scena un vero e proprio teatrino, con statuette che prendono quasi vita. Praga è famosa per la sua vita notturna e noi non ci tiriamo indietro: i pub e i bar in centro sono numerosi, e anche qui la birra non è per nulla male!
Trascorriamo questo secondo e ultimo giorno a Praga esplorando i suoi punti di interesse più famosi. Partiamo ovviamente da Ponte Carlo, il famoso ponte che unisce la città vecchia al quartiere di Malastrana - decisamente uno dei panorami più famosi della città. Continuiamo con il Castello, un luogo mistico dove si narra che gli antichi alchimisti cercassero la formula perfetta per trasformare i metalli in oro. Da quassù godiamo di una vista impareggiabile su Praga: ci prendiamo il tempo per scattare le foto di rito e poi si riparte alla scoperta di altri quartieri - il Ghetto Ebraico, ad esempio, merita una visita.
Nel pomeriggio abbiamo del tempo libero, quindi quelli di noi che hanno ancora voglia di esplorare i quartieri e le vie della città di Kafka possono proseguire, mentre chi ha bisogno di una coccola… da queste parti sono famose le terme alla birra! Rilassarsi dentro la birra mentre si sorseggia una buona birra… non è un sogno - almeno, non qui! Dopo aver verificato sulla nostra pelle gli effetti benefici della birra, ci aspetta la cena di arrivederci, durante la quale ci promettiamo di rivederci tutti prestissimo!
Dobbiamo salutarci ma siamo sicuri che ci rivedremo prestissimo tra le strade del mondo!
Ricorda bene: il volo di rientro, a differenza di quello di andata, devi prenderlo da Praga!
...comprende:
...non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 100 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente oppure verrà restituita la differenza non utilizzata.
Appartamenti e hotel tipici.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Treno e mezzi pubblici locali.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso in Austria ed in Repubblica Ceca. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.