Altri viaggiatori come te si aggiungeranno al turno quanto prima! Inserisci subito la tua mail e non preoccuparti!
Ti avviseremo noi appena il turno sarà confermato! ✈️
Un solo viaggio non può bastare per scoprire fino in fondo l’India… un grande paese ricco di attrazioni, storie e bellezze. In India c’è tutto quello che un viaggiatore può desiderare: templi, mercati, giungle, festival, monumenti, suoni e colori, una cultura profondamente religiosa e filosofica, e un popolo imprevedibile e travolgente. Noi di WeRoad abbiamo preparato un itinerario che vi farà immergere in questo paese fino a farvene innamorare, passando dalla frenetica New Delhi alla scioccante Varanasi, dalla mistica Agra alla scintillante Jaipur, dalla più intrigante Jodhpur alla romanticissima Udaipur.
Nelle diverse giornate i ritmi e gli orari sono differenti, in alcuni giorni sono intensi ed in altri un po’ più tranquilli. Obbligatorio lo zaino da viaggio e non la valigia poiché sono previsti otto cambi di hotel e tre voli interni.
Non è previsto alcuno sforzo fisico, se non il normale camminare per visitare una città
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! 😊
Dall’Italia ci sono diverse soluzioni per volare verso Delhi… anche voli diretti, senza scalo.
Check-in in hotel a New Delhi, e meeting di benvenuto. L’impatto iniziale può essere spiazzante, tra il caldo umido e il traffico convulso intorno all’aeroporto… ma almeno avremo subito un assaggio d’India, mentre cominciamo a conoscerci!
In serata, è prevista una gustosa cena di benvenuto. Riso e dahl non mancheranno, insieme a curry di verdure e chapati. La cucina indiana è per “stomaci forti”, quindi andiamoci piano con le spezie, almeno in questo primo giorno, e brindiamo insieme all’inizio del nostro viaggio.
La mattina sveglia presto e prendiamo un aereo che in meno di due ore ci porta a Varanasi.
Ci svegliamo presto per poter ammirare l’alba sul sacro fiume Gange: sarà emozionante godere del silenzio davanti a questo fiume in cui gli indù fanno galleggiare candele e fanno riti di ringraziamento, lanciano fiori e lavano i loro panni. Il suono delle preghiere e tutta l'atmosfera mistica che si respira sono indescrivibili.
In tarda mattinata prendiamo un volo che ci permetterà di tornare a New Delhi e da lì avremo il nostro bus privato diretto ad Agra.
Fuori dal finestrino si alterneranno, davanti ai nostri occhi, campi e baracche. Tutta la povertà che caratterizza le zone esterne alla città mette malinconia e fa riflettere. Ma l’India è anche questo.
Trascorriamo la serata ad Agra: essendo una delle città più turistiche d’India, la vita notturna qui è frenetica, moderna, e non mancano bazaar sempre aperti, ristoranti, pub e nightclub con musica dal vivo.
Oggi vedremo una delle sette meraviglie del mondo moderno: il Taj Mahal, il vero tesoro di Agra, il tempio dell’Amore. Sveglia presto, perché visitarlo alla mattina, con la leggera nebbiolina che scende sul bianco marmo, è l’ideale per respirarne la magia.
Entrando, avrete subito l’impressione di essere in un altro mondo, un luogo dalla bellezza eterna e con una storia commovente dietro, che parla di amore senza fine. Una storia che bisogna assolutamente conoscere se si vuole apprezzare l’esperienza fino in fondo. Incidete tutto negli occhi e nella memoria…
Il pomeriggio visiteremo il Forte Rosso di Agra: molto più grande di quello di New Delhi, il Forte è un altro must qui in città, con la sua architettura intricata e le sue impressionanti vedute panoramiche, le camere ricche di affreschi, i giardini con i padiglioni dorati e… qualche simpatica scimmietta di passaggio.
Per cena, non possiamo farci mancare alcuni dei piatti tipici di questa città: il chaat, antipasto salato super gustoso; il cibo mughlai, caratterizzato da curry cremosi su carni arrostite; il Dalmoth, croccante e piccante, ottimo accompagnato da una bella birra fredda. E come dolce… l’immancabile Petha!
Oggi ci dirigiamo verso Jaipur, ma sulla sulla strada sono obbligatorie due tappe.
La prima è spettacolare città abbandonata di Fatehpur Sikri, patrimonio mondiale dell'UNESCO. La sua architettura è stravagante quasi quanto il re che la fece costruire, un uomo che ci teneva a rimarcare la propria ‘grandezza’. Tante strane leggende scorrono fra queste mura antiche, perciò preparatevi a restare stupiti e divertiti!
Nel villaggio di Abhaneri, visita d’obbligo a Chand Baori, famoso pozzo a gradini, tra i più profondi ed ampi dell'India. Anche qui, una leggenda: pare che sia stato costruito in una sola notte dagli spiriti, per aiutare il villaggio con l’approvvigionamento dell’acqua durante le varie stagioni. Spesso trascurato dai turisti, questo luogo merita assolutamente!
In serata arriviamo a Jaipur, città dalla forte personalità, davvero suggestiva e misteriosa quando le luci del giorno si fanno flebili. Qui si respira davvero un’atmosfera da mille e una notte!
Dopo cena, potremo fare una bella gita by night per la città, per cominciare ad ammirare l’architettura regale dei suoi edifici, fare shopping notturno nei numerosi bazaar e conoscere una popolazione allegra e cordiale.
Giornata interamente dedicata all’esplorazione di Jaipur, detta la città rosa, capitale del Rajasthan. Le facciate delle case sono state costruite in arenaria rosa (da qui, il soprannome), ed appare cinta da mura su cui si aprono sette porte.
Siete pronti a perdervi nella miriade di piccoli vicoli di questa splendida capitale? Inizieremo con la visita dell’Amber Fort, una volta in cima, passeggeremo attraverso il meraviglioso complesso di cortili e sale. Nel nostro itinerario non mancheremo di vedere l’Hawa Mahal, spettacolare palazzo dalle sembianze di un alveare, il City Palace, complesso di palazzi e cortili in stile rajput e lo spettacolare Albert hall.
Nel pomeriggio, visita d’obbligo a Galta, il ‘tempio delle scimmie’. La salita potrà essere un po’ dura ma… ne vale la pena! Arrivati al Tempio del Sole Nascente, avremo una vista pazzesca di tutta la città e saremo in compagnia di un sacco di scimmie (alcune amichevoli, altre… un po’ meno) e dei baba (i santoni) pronti a darci preziose lezioni di vita.
Prima di cena, che ne dite di scoprire un po’ di Bollywood? A Jaipur c’è uno dei cinema più antichi d’India: i film sono tutti in lingua hindi, ma la cosa più divertente è sentire le reazioni degli spettatori davanti alle parti salienti, o vederli ballare con le musiche e le scene di danza.
Prendiamo il nostro bus privato per avventurarci in una selvaggia esplorazione del Rajasthan! Vi sembrerà di essere dei novelli Indiana Jones alla ricerca dell’arca perduta, in questo luogo ricco di templi e animali esotici… dopotutto, siamo nel regno fiabesco dei maharaja!
I paesaggi del Rajasthan sono vari e affascinanti: si passa da oceani di sabbia, fatti di dune e laghetti salmastri, fino a verdi parchi naturali abitati da aironi e cicogne, oltre ad altri animali eccezionali che potremmo avvistare attraverso il finestrino.
La nostra destinazione è Jodhpur, la città blu: siamo, infatti, circondati da enormi fortificazioni e impressionanti edifici dal colore indaco. Visitiamo in lungo e largo le sue vie, cominciando dal Forte Mehrangarh e il Phool Mahal.
Fortezza dalle decorazioni incomparabili, ancora intatte nonostante i segni del tempo trascorso. All'interno sono presenti esemplari di armi e utensili d’epoca. Meglio indossare un copricapo mentre affrontiamo la salita verso il Forte: arrivati in cima, vedremo dall'alto la città blu e faremo foto spettacolari!
Nel Forte c’è questo palazzo unico al mondo, che riflette pienamente lo stile di vita pomposo e lussuoso dei governanti di un tempo. Fra specchi riccamente adornati, scrigni pregiati e pietre luccicanti, ricami preziosi e soffitti abbelliti con filigrane, vi sembrerà di camminare dentro un’opera d’arte, lì dove in passato si esibivano numerose danzatrici del ventre.
Prendiamoci la mattina per esplorare la ‘città vecchia’: fra i viottoli e i piccoli templi, la torre dell’orologio e le casette di forma cubica, scopriremo la vera anima di Jodhpur. Inoltre, i numerosi bazaar offrono bellissimi tessuti, oggettistica unica al mondo, burattini e statuette fatte a mano: approfittiamone per acquistare un po’ di souvenir originali. Continuiamo la nostra visita verso il Jaswant Thada.
Se il Taj Mahal vi aveva impressionato, questo luogo ve lo ricorderà parecchio: anche qui si respirano pace e tranquillità, con i suoi giardini e il laghetto, fra giochi di luci, immagini e sculture che raffigurano tutti i governatori di Jodhpur, che proprio qui ora riposano in tombe di marmo.
Nel pomeriggio ci spostiamo verso Ranakpur, immerso nella giungla indiana, è un luogo assolutamente da non perdere. Si rimane a bocca aperta davanti alla bellezza e alla spiritualità del Tempio Jain – Ranakpur, camminando fra più di 1000 colonne tutte diverse l’una dall’altra, statue piene di dettagli elaborati - raffiguranti divinità, e i canti di preghiera che si propagano nell’aria. Ci sono sacerdoti pronti a benedirvi e a mostrarvi cosa comporta una vita ascetica. Ogni cosa, dentro questo luogo, offre qualcosa di unico, ed è sublime lasciarsi avvolgere dal senso di comunione che si respira. Un capolavoro assoluto!
Attenzione: ci sono regole molto rigide per entrare ed è obbligatorio indossare pantaloni lunghi e camminare scalzi
Dopo aver trascorso la notte nella giungla indiana ci dirigiamo verso la nostra prossima meta: Udaipur, la Venezia d’Oriente, la città bianca, la perla posata sul Pichola Lake.
Dedichiamoci all’esplorazione della città e delle sue attrazioni principali.
Il City Palace, con il tempio Jagadish Mandir, è sicuramente il primo posto da visitare. Un palazzo enorme in cui perdersi, come in un labirinto. Ci sono passaggi segreti, giardini e cortili nascosti, e alcune stanze spoglie alternate ad altre sfarzose, dagli arredi da sogno. Qui tutto sembra essersi fermato nel tempo.
Nel pomeriggio, invece, faremo un giro in mezzo alla natura rigogliosa attorno al Fatehsagar Lake, con scorci suggestivi su una fitta vegetazione lussureggiante. Impossibile non visitare i giardini Saheliyon-ki-Bari: con le sue vasche con fiori di loto e gli elefanti di pietra che spruzzano acqua in fontane stupende, questa oasi di pace ci ruberà un pezzo di cuore.
In serata ci aspetta una sorpresa offerta da WeRoad ;)
Oggi torniamo a New Delhi. Prendiamo un volo che in un’ora ci riporta lì, dove tutta la nostra avventura ha avuto inizio. C’è tanto da vedere perciò non perdiamo tempo...
È iI più grande complesso di templi indù di Delhi, ideale per cominciare a capire tutta la spiritualità della cultura indiana. Resterete stupefatti davanti alla complessa architettura, ai giochi di cascate e agli spettacoli di suoni e luci.
Il suo nome deriva dal colore rosso della pietra arenaria: bellissimo e antichissimo, ha all’interno un parco ben curato che, immerso nella pace, fa dimenticare il caos della città.
Vicino al Forte Rosso c’è questo mercato coloratissimo e caratteristico, dove potremo metterci alla prova nell’arte della… contrattazione! Qui troviamo il vero cuore dell’India, brulicante di persone, veicoli e merci di ogni genere.
Imperdibile, se si è a New Delhi: qui, fra antiche rovine, si respira tutto il passato e la storia della città. Oltre ai resti della prima moschea indiana, vi è il minareto, davvero imponente.
Facciamo un po’ di shopping pre-partenza, inoltrandoci nella Old Delhi, dove c’è l’anima pulsante e frenetica del paese. Ancora un assaggio di street food, ancora qualche mucca e qualche tuk tuk da schivare fra le stradine strette, ancora qualche acquisto fra i bazaar di libri e di scialli…
Tutto questo, prima della nostra cena di arrivederci. Ormai ci saremo abituati a farci bruciare la bocca da qualche pietanza piccantissima di cui non conosciamo nemmeno il nome.
Perché l’India non lascia indifferenti, anzi… ti lascia la sua impronta, per sempre.
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad 😊!
L’India è ormai parte di noi, rimane nella mente e ci cambia dentro. Quando ripenserete a Jaipur, Agra, Varanasi, Jodhpur… un turbinio di emozioni vi travolgerà. Rivedrete ancora i tramonti sulle cupole e sui tetti, sentirete ancora i profumi di incensi e di polvere, udirete ancora le melodie delle preghiere indiane.
...comprende:
...non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 200 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Hotel e alloggi tradizionali.
Mini-bus privato e voli domestici
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.
NOTA: in questa destinazione è necessario richiedere il visto prima della partenza.
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.