Altri viaggiatori come te si aggiungeranno al turno quanto prima! Inserisci subito la tua mail e non preoccuparti!
Ti avviseremo noi appena il turno sarà confermato! ✈️
È la regione più calda e, a detta di tutti, più bella della Spagna: l’Andalusia è la culla della corrida, delle tapas e del flamenco, nonché destinazione preferita di moltissimi viaggiatori europei e non che cercano un on the road mozzafiato. In tutte le città della regione si respira ancora fortissima la tradizione islamica che allo stesso tempo si intreccia con la cultura spagnola, per creare così un mix unico e affascinante. Malaga, Siviglia, Cordoba e Granada: dalla Costa del Sol alle montagne della Sierra Nevada, sarà un viaggio che ci porterà in terre lontane pur restando nella nostra bella Europa. Il tutto condito da qualche birra e un paio di bicchieri di sangria per vivere fino in fondo la movida spagnola.
E' richiesta la disponibilità alla guida. Pur non essendo previste giornate di puro relax, i ritmi sono abbastanza tranquilli. Obbligatorio lo zaino da viaggio e non la valigia poiché sono previsti 5 cambi di hotel.
Sono previste giornate di camminata quindi è previsto un minimo sforzo fisico, ma nulla di particolarmente impegnativo oltre il normale camminare per visitare una città. L'escursione al Caminito del Rey è un percorso di circa 7 chilometri accessibile per qualsiasi livello di forma fisica.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in struttura a Malaga e cena di benvenuto.
Iniziamo subito ad ambientarci al mood spagnolo: brindiamo all’inizio della nostra avventura con una birra fresca – con ogni caña ordinata, c’è sempre una tapa gratuita che l’accompagna!
La nostra avventura in terra spagnola parte con un cammino…il più pericoloso del mondo! A solo un’oretta di auto da Malaga si trova infatti El Caminito del Rey, un percorso costruito lungo le pareti del Desfiladero de los Gaitanes: 3 km di rampe sospese fino a 100 metri sul fiume che metteranno a dura prova il nostro sangue freddo. La fama di questo posto deriva dalle condizioni del percorso, che prima del 2015 era privo di balaustre o protezioni, con alcuni tratti crollati. Niente paura però: ad oggi è possibile effettuare questa escursione in totale sicurezza, ammirando il paesaggio che ci circonda.
Dopo qualche ora sospesi nel vuoto risaliamo in auto, direzione Siviglia, capitale dell’Andalusia. Non possiamo non andare subito in Piazza di Spagna, quella che dicono sia la più bella piazza del paese. Facciamo due passi, magari un giro in barca, immancabile un selfie di gruppo, e poi andiamo a mangiare in un ristorantino tipico, per assaggiare patatas bravas, gazpacho e la rabo de toro – la coda di toro, che si può gustare come ragù per la pasta o come secondo piatto.
Iniziamo presto la nostra giornata, magari con una colazione tipica a base di tostadas accompagnate da jamon serrano o pomodoro: dobbiamo caricare per bene le batterie, oggi si cammina! Esploriamo la città partendo da palazzo reale Alcazar, costruito durante la dominazione araba e che, con il passare degli anni, ha mutato faccia adattandosi alle varie culture e tradizioni che ha ospitato. È una tappa obbligatoria per i fan di Game of Thrones: proprio in questo palazzo hanno girato molte scene della famosa serie tv!
Dopo il palazzo reale visitiamo la Cattedrale di Santa Maria della Sede, la più grande cattedrale gotica del mondo al cui interno è custodita la tomba di Cristoforo Colombo. Dalla Giralda, la torre che funge da campanile, potremo avere una visuale a 360° sulla città, per poi riscendere a terra e avventurarci fra le vie del Barrio Santa Cruz, un quartiere labirintico pieno di case bianche, per bere una caña e stuzzicare un piatto di tapas. La serata può proseguire fra i vari bar del centro: dicono che la vita notturna qui abbia molto da offrici e noi, naturalmente, non ci tiriamo indietro!
In meno di due ore di auto raggiungiamo Cordoba, che per moltissimi anni è stata capitale dell’Impero Musulmano in Spagna. Ci accorgiamo in effetti che in questa città si respira ancora il fascino della cultura araba, in modo particolare nelle architetture, ma anche nei cibi speziati di molte trattorie.
Iniziamo a scoprire la città dalla Mezquita, una delle moschee più stupefacenti d’Europa: gli interni, resi magici dall'illuminazione ideata proprio per risaltare le qualità di questa struttura, sono un riuscitissimo intreccio di arte gotica e araba e ci lasceranno senza fiato.
Torniamo all'aria aperta: per chi vuole è possibile fare due passi nei giardini dell’Alcazar dei Re Cristiani, un altro maestrale esempio di arte araba. Possiamo poi concederci un pomeriggio di relax, perdendoci fra le stradine della città e facendo un po’ di shopping, finendo al ponte romano sul Guadalquivir: lungo 240 metri, sarà sicuramente uno spot perfetto per riempire di scatti incredibili il nostro feed di Instagram!
In mattinata raggiungiamo Granada e al primo sguardo ci appare maestosa l’Alhambra, il meraviglioso castello rosso arroccato sopra la collina che domina la città e incorniciato dalle vette della Sierra Nevada all'orizzonte: sarà difficile non innamorarsene subito!
Andiamo alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi e caratteristici di Granada: Albayzin. Situato su una collina che si erge proprio di fronte ad Alhambra, ammiriamo prima il panorama più bello della città, dal Mirador de San Nicolas, e poi esploriamo le stradine contorte del quartiere. Calle Elvira, una delle strade più particolari, ci catapulterà subito in un altro mondo: esposti in strada ci sono tappeti, gioielli, lampade e tessuti colorati esattamente come quelli che si possono trovare in un souk marocchino. Possiamo fermarci qui per la serata in una Teteria, dove provare qualche thè e fumare un narghilè.
Costruita nel corso del V secolo, Alhambra è una bellezza senza tempo, e ce ne accorgeremo passeggiando fra i giardini di Generalife, o visitando le stanze decorate dei Palacios Nazaries. Di nuovo, ci sembrerà di esserci allontanati dalla Spagna ed essere invece in qualche terra araba lontana: avremo diverse ore a disposizione per perderci all'interno di Alhambra e tornare indietro nel tempo.
Il resto della giornata siamo liberi: per chi lo vorrà sarà possibile visitare qualche altro punto di interesse, come la Cattedrale, la Madraza o la Capilla Real, mentre gli altri meno appassionati di storia e cultura possono fare due passi in centro e iniziare la serata con qualche sangria.
Torniamo alle origini e rientriamo a Malaga: oggi possiamo rilassarci finalmente in spiaggia, dopo tanti giorni on the road. Per goderci il nostro ultimo giorno assieme, possiamo decidere se andare a Malagueta, El Palo o La Caleta, sicuramente fra le spiagge più famose.
Se invece la giornata non sarà particolarmente soleggiata, possiamo andare al Museo di Picasso, nato proprio a Malaga, o visitare il Teatro Romano e la Plaza de Toros, dove si tiene la famosissima Corrida.
Per la nostra ultima serata assieme, una cena di arrivederci con tutte le prelibatezze spagnole è d’obbligo, accompagnata da sangria e cervezas. Dopo cena, ci uniamo ai locals che passano da un bar all'altro alla ricerca del prezzo migliore. Anche noi seguiremo il loro esempio, per concludere in bellezza la nostra avventura in Andalusia.
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad 😊!
...non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 200 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare ma in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Hotel caratteristici e appartamenti.
Auto a noleggio.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.